LA MANIFESTAZIONE AFFRONTERÀ IL TEMA DELLA DESTAGIONALIZZAZIONE DEI COMPRENSORI SCIISTICI
Quest’anno la giornata di apertura della fiera sarà dedicata al mondo dei funiviari e dei manager di comprensori sciistici, per affrontare un tema che sta diventando di stretta attualità in questi ultimi anni , ovvero un nuovo modello per la ricettività delle destinazioni alpine.
Le nevicate degli ultimi inverni, sempre più deboli, hanno messo molte aree alpine di fronte ad una situazione difficile, con una contrazione degli arrivi turistici legati allo sci e agli sport invernali in generale. Questo mutamento climatico e di pubblico ha messo gli operatori di fronte ad un’esigenza non più prorogabile nel tempo, ovvero ripensare al modello di montagna e a quello di “vacanza alpina“.
La Conferenza Internazionale “Alpine Destination Leadership #2: prospettive di integrazione delle destinazioni
Su questo tema il momento focale sarà rappresentato dalla Conferenza Internazionale “Alpine Destination Leadership #2: prospettive di integrazione delle destinazioni” che la fiera ha organizzato con la collaborazione dell’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio dell’EURAC. Sarà l’evento di punta del giorno di apertura della manifestazione (mercoledì 6 aprile 2016) e si terrà dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Questo incontro illustra approcci per un’integrazione ottimizzata dei vari servizi di una destinazione alpina.
La finalità di questo incontro è permettere uno scambio di idee e di esperienze tra i manager del settore e gli esperti, affinché si individuino delle linee guida per lo sviluppo e il posizionamento delle destinazioni turistiche alpine, facendo in modo che le strutture ed i servizi nati per soddisfare un tipo di clientela strettamente sciistica, si rendano utili per ampliare e migliorare l’offerta complessiva dei comprensori.
L’evento presenta una serie di relatori di spicco, tra i quali:
- Il prof. Harald Pechlaner e Michael Volgger dell’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) che tratteranno l’integrazionee nella governance dei comprensori sciistici.
- Tom Dauer, Autore e produttore di film, GEO, National Geographic e Alpin, autore e co-regista del film“Streif – One Hell of a Ride” Alpi e dello sport invernale in Germania e della loro percezione nei media.
- John Rae, Manager Strategic Alliance della Resort Municipality Whistler si concetrerà sulla collaborazione tra destinazioni come chiave per il successo, sull’esempio di “L’approccio di Whistler”.
- Richard Adam, CCO dell’Engadin St. Moritz Mountains S.p.A., sempre in tema di sistema e collaborazione, presenterà il caso di Engadina St. Moritz.
A conclusione segue una tavola rotonda tra comprensori sciistici alla ricerca di modelli per offrire esperienze integrate con Andrea Del Frari – Plan de Corones, Marco dell’Eva – Pejo Funivie S.p.A., Erich Falkensteiner – Falkensteiner Michaeler Tourism Group, Hans Rubatscher – Imprese a Fune Pitztal (Austria) e Andy Varallo – Dolomiti Superski.
La partecipazione all’evento costa 100 euro, con iscrizioni alla pagina web della fiera. È a disposizione la traduzione simultanea italiano/tedesco.
SEMINARIO: Neve a temperature sopra lo zero: è questo il futuro?
Nella stessa giornata, a partire dalle 17.30 fino alle ore 19.00, saranno affrontati altri temi molto importanti sul futuro dei comprensori sciistici e sulle prospettive del loro sviluppo in situazioni climatiche in costante mutamento. In questo seminario intitolato “Neve a temperature sopra lo zero: è questo il futuro?” si parlerà proprio della costante diminuzione dei periodi di freddo idonei per l’innevamento e delle possibilità, per le località alpine, di mutare la propria offerta turistica. Ci saranno esperti internazionali che proveranno a dare i loro punti di vista in merito e magari provare a mettere sul tavolo possibili soluzioni.
Come da tradizione Prowinter 2016 sarà nuovamente la sede per la premiazione dello “Skiareatest”, un concorso internazionale, che valuta le aree sciistiche di Italia, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia sulla qualità dei servizi offerti agli sciatori.
L'articolo Prowinter Bolzano: Il futuro dei comprensori alpini sembra essere il primo su Trekking.it.